UN SISTEMA CICLOPEDONALE INTEGRATO

UN SISTEMA CICLOPEDONALE INTEGRATO

In questi ultimi 5 anni sono stati realizzati diversi interventi sulla ciclabilità: la Strada Padana, i nuovi parchi urbani e il collegamento tra Via Buozzi e Segrate.

È prevista e finanziata la nuova pista ciclabile che collegherà via Fiume a via Santa Rita.

Un collegamento di sistema

Tuttavia, manca ancora un collegamento di “sistema” che si possa realizzare a partire dai tratti considerati più urgenti per la sicurezza degli utenti. Nel nuovo Piano di dettaglio del traffico è stata definita la rete ciclabile costituita da quattro direttrici di accesso al centro e due più esterne di supporto: occorre proseguire nella sua attuazione concreta. Si ritiene prioritario completare, collegare e dotare di adeguata segnaletica tutti i percorsi ciclo pedonali esistenti, nonché procedere alla realizzazione dei nuovi percorsi già individuati. Il sistema ciclo pedonale potrà ricucire un territorio la cui ampiezza non tocca i 5 chilometri quadrati, ma in cui i residenti soffrono della carenza di collegamenti di mobilità dolce sicura, causata dalla presenza di molte barriere architettoniche. Il centro e tutti i quartieri si integrerebbero, in questo modo, fino a formare un tutt’uno. Tale sistema ciclopedonale dovrebbe connettersi senza soluzione di continuità ai sistemi dei comuni limitrofi, così come previsto dal progetto Biciplan di Città Metropolitana. Ogni volta che si interverrà in una sede stradale che, secondo la pianificazione territoriale, prevede una pista ciclopedonale, sarà necessario mettere a disposizione i fondi per la sua realizzazione.

error: Content is protected !!