
Le CER (Comunità Energetiche) a Vimodrone: un obiettivo e una priorità fondamentale del Movimento 5 Stelle
Le CER (Comunità Energetiche) a Vimodrone: un obiettivo e una priorità fondamentale del Movimento 5 Stelle
ll tema della sostenibilità ambientale è uno dei principi che ha determinato l’ingresso del Movimento nell’attuale maggioranza. L’assessore Silvana Brondoni: «un impegno che portiamo avanti fin dal primo giorno, con convinzione e determinazione, nella ricerca di soluzioni utili all’ambiente e alla nostra comunità». L’avvio del progetto delle CER (Comunità Energetiche) è stato da sempre uno dei capisaldi del Movimento 5 Stelle di Vimodrone.
Inserito nel programma elettorale dell’attuale maggioranza che attualmente amministra il Comune di Vimodrone su esplicita richiesta del Movimento 5 Stelle, il tema della CER, ha determinato ufficialmente l’ingresso della nostra forza politica nell’attuale coalizione di governo della città, ed è stato poi ulteriormente ribadito durante la serata pubblica del 29 aprile 2021, organizzata dall’Assessore all’ Efficientamento Energetico, Silvana Brondoni, nella Sala Consigliare Comunale.
Tale percorso, ha inoltre determinato, da parte della Giunta Comunale, la predisposizione di un atto di indirizzo finalizzato all’acquisizione dell’Energy Manager, una figura quanto mai necessaria e fondamentale per l’attuazione e la razionalizzazione di politiche energetiche serie e concrete, in grado di guardare al futuro della nostra comunità, sia in termini di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico, che di risparmio economico a beneficio dell’intera comunità locale.
Tuttavia il processo politico e amministrativo recentemente avviato, grazie all’apporto convinto e deciso del Movimento 5 Stelle, è comunque da intendersi tutt’altro che semplice e immediato e necessita di tutta la pazienza, la conoscenza, lo studio e l’aggiornamento di normative regionali e governative, spesso confuse o del tutto assenti, che come successo sul nostro territorio, hanno anche determinato l’impossibilità di accedere a finanziamenti regionali, o ancora hanno visto ritardi su adozioni di normative specifiche, proprio come per l’adozione delle CER.
Difficoltà, che purtroppo non si limitano solo alla mancanza o alla confusione di leggi di riferimento, ma che devono necessariamente fare i conti anche con l’assenza di informazioni, di dati tecnici finalizzati alla realizzazione di progetti che a nostro avviso sono decisamente concreti e fattibili, ma soprattutto utili e indispensabili alla cittadinanza e al nostro territorio.
«E’ facile dire informiamo i cittadini sull’importanza delle Comunità Energetiche – dichiara l’Assessore all’ Efficientamento Energetico di Vimodrone – Silvana Brondoni – quando poi tecnicamente non si hanno nemmeno le informazioni di base su dove è possibile installare il fotovoltaico-. Certo, sappiamo che il percorso non è semplice e immediato, ma è nostro preciso dovere nei confronti dei cittadini che ci hanno accordato la fiducia e della comunità che siamo chiamati a rappresentare -continua Silvana Brondoni- impegnarci seriamente, come abbiamo fatto e come stiamo facendo fino ad ora, nella ricerca continua ed ostinata di soluzioni e azioni utili e necessarie al raggiungimento dei nostri obiettivi: la realizzazione delle Comunità Energetiche sul territorio di Vimodrone. Un impegno che continueremo a portare avanti con estrema determinazione».
Lascia un commento