
Lavori al cimitero: attenzione e cura verso i nostri defunti
Giungono al termine i lavori per la riqualificazione esterna del cimitero.
L’area sarà completamente ripristinata grazie all’arrivo dei fondi di finanziamento PNRR e rappresenta solo uno dei tanti passi che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti sul tema della cura e del decoro del Campo Santo, grazie all’impegno dell’Assessorato al Patrimonio guidato da Silvana Brondoni, in stretta sinergia e collaborazione con l’Assessorato ai Lavori Pubblici affidato al vicesindaco Marco Albertini.
Dopo l’intervento sull’area esterna a ridosso della Strada Padana Superiore nei mesi scorsi, entrando nell’area cimiteriale, si possono notare alcuni lavori apportati agli immobili a seguito di diversi atti di vandalismo, gesti deplorevoli verso la memoria dei nostri defunti, che hanno creato significativi danni ed ammaloramenti alle strutture, ripristinate grazie all’intervento dell’Amministrazione Comunale.
Il risultato a conclusione della realizzazione delle opere sarà anche un ulteriore valorizzazione della Chiesa di Santa Maria Nova al Pilastrello, considerata oggi un vero e proprio bene storico e culturale della nostra comunità.
Proseguendo nel percorso di riqualificazione, sono stati portati a termine i lavori per il recupero di 44 loculi mai utilizzati, che ad oggi sono stati trasformati in ben 176 ossari, strutture quanto mai necessarie e maggiormente in linea con le attuali necessità. In questi mesi, inoltre, sarà finalmente possibile l’avvio dei lavori sugli impianti elettrici che riguarderà tre edifici, attualmente privi delle luci votive. L’intervento è previsto a breve, al termine del cantiere attualmente ancora aperto a seguito delle copiose piogge di quest’ultimo periodo che hanno di fatto impedito di ultimare alcune lavorazioni nei tempi programmati, ma che gli Assessorati al Patrimonio e ai Lavori Pubblici stanno monitorando costantemente.
Proseguendo nel percorso di riqualificazione, sono stati portati a termine i lavori per il recupero di 44 loculi mai utilizzati, che ad oggi sono stati trasformati in ben 176 ossari, strutture quanto mai necessarie e maggiormente in linea con le attuali necessità. In questi mesi, inoltre, sarà finalmente possibile l’avvio dei lavori sugli impianti elettrici che riguarderà tre edifici, attualmente privi delle luci votive. L’intervento è previsto a breve, al termine del cantiere attualmente ancora aperto a seguito delle copiose piogge di quest’ultimo periodo che hanno di fatto impedito di ultimare alcune lavorazioni nei tempi programmati, ma che gli Assessorati al Patrimonio e ai Lavori Pubblici stanno monitorando costantemente.

La durata stimata dei lavori, a completamento di quanto già realizzato, rendendo ancora più efficiente l’impianto elettrico e l’illuminazione pubblica del cimitero, sarà indicativamente di quattro mesi. «Un ulteriore passo concreto verso la riqualificazione complessiva del luogo dedicato ai nostri cari che ci hanno lasciato -ha sottolineato l’Assessore al Patrimonio e ai Servizi Cimiteriali Silvana Brondoni– che continuerà nei prossimi mesi e prevederà, tra le numerose attività in programmazione, la stesura del nuovo piano cimiteriale, la realizzazione del giardino delle rimembranze, e il miglioramento della Casa del Commiato. Un percorso certamente dovuto e quanto mai necessario ma che allo stesso tempo ha un significato di attenzione e rispetto per la memoria della nostra comunità».
Lascia un commento