I NOSTRI VALORI FONDAMENTALI

I NOSTRI VALORI FONDAMENTALI

Il programma che presentiamo agli elettori di Vimodrone affonda le sue radici in una precisa analisi della realtà locale e si ispira a un orizzonte ampio di principi, che orientano e danno un’anima alla concretezza delle necessarie scelte di governo.

I principi ispiratori della Costituzione

sono le nostre radici, le eredità a cui guardiamo per tenere viva la memoria della nascita della nostra Repubblica e il rispetto della sua Costituzione e delle leggi. Assegniamo un valore assoluto alla difesa dei diritti universali dell’essere umano, alla solidarietà, all’ascolto, all’accoglienza, all’integrazione, alla lotta al razzismo, alla xenofobia e all’omofobia.

Il valore della pace

esprime la forte volontà della nostra comunità che dice no alla guerra – come sancito dall’art. 11 della Costituzione e dal diritto internazionale – alla pena di morte, a ogni forma di terrorismo, alla tortura e promuove i diritti umani, per affermare l’idea di un mondo più giusto, solidale ed equo, in cui siano bandite la fame e la povertà.

.

La legalità e la giustizia

significano educazione alla legalità contro tutte le mafie, la corruzione e la criminalità ma anche rispetto della carta di Avviso Pubblico per gli amministratori comunali.

Il valore e il senso della partecipazione

individuano nella concertazione un principio fondamentale della democrazia, un rapporto virtuoso tra amministrati e amministratori. Partecipazione significa capacità di ascolto, rispetto e fiducia, quindi il riconoscimento della legittimità del punto di vista dell’interlocutore.

La solidarietà e l’uguaglianza

richiedono attenzione agli ultimi, a chi non ha voce per farsi ascoltare dalle istituzioni così come attenzione prioritaria all’accoglienza, al diritto allo studio, al diritto al lavoro, al diritto di culto, al diritto ad una vita decorosa e soddisfacente, per tutti, al rispetto della parità di genere.

La tutela dei Beni Comuni

in continuità con quanto operato negli ultimi anni attraverso la promozione del principio di sussidiarietà e l’introduzione dello strumento dei patti di collaborazione.

La sovracomunalità

come tensione costante a legare la propria azione amministrativa a una rete di pianificazione metropolitana e a collaborare incessantemente con i comuni limitrofi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Il contenuto è protetto