
GREENWAY E PROGETTAZIONE DEL VERDE
GREENWAY E PROGETTAZIONE DEL VERDE
Negli ultimi anni sono stati attivati diversi progetti di sviluppo del verde pubblico che hanno portato alla piantumazione di più di 2000 nuovi alberi e arbusti nel triennio 2020-2022 grazie all’adesione al progetto ForestaMI di Città Metropolitana e a un investimento di circa 2 milioni di euro di manutenzione del verde tra il 2017 e il 2021.
Le Greenway
Sulla Padana, asse viario importante che ha anche un forte impatto sulla qualità dell’aria, si è dato avvio alle prime due opere della Greenway: il parco vicino al quartiere “Mediolanum” e quello dietro alla caserma dei Carabinieri sono il primo passo di prossime progettazioni e realizzazioni che saranno obiettivo prioritario della futura consiliatura.
Piano di de-pavimentazione
Parallelamente ai progetti di forestazione dovrà essere approntato un Piano di de-pavimentazione che consentirà di studiare e progettare interventi su aree urbane pavimentate, pubbliche e private, per liberare il suolo dal cemento aumentandone la permeabilizzazione.
Un nuovo Regolamento Edilizio
È necessario rivedere il Regolamento Edilizio prevedendo indicazioni specifiche per ridurre l’impermeabilizzazione dei suoli attraverso, ad esempio, l’utilizzo di pavimentazioni filtranti alternative all’asfaltatura.
Censimento degli alberi
Occorre aggiornare il censimento degli alberi con il coinvolgimento di ERSAF a cui il Comune di Vimodrone si appoggia anche per la progettazione del verde pubblico.
Cultura ambientale
Proseguiranno le iniziative di coinvolgimento delle scuole e dei quartieri sulle tematiche ambientali, quali la festa dell’albero, puliamo il mondo e le letture teatralizzate per i bambini.
Agricoltura urbana
Occorre progettare e promuovere l’agricoltura urbana a chilometro zero, sull’esempio di via Cadorna, attraverso lo sviluppo di progetti, come quello degli orti urbani, rivolti a tutta la cittadinanza.
Lascia un commento