
MOBILITÀ SOSTENIBILITÀ E ACCESSIBILITÀ
MOBILITÀ SOSTENIBILITÀ E ACCESSIBILITÀ
Un nuovo Piano del Traffico
È ormai necessaria una rivisitazione complessiva dell’attuale Piano del Traffico. Il nuovo Piano dovrà verificare l’efficacia delle soluzioni di incanalamento del traffico realizzate lungo la strada Padana, rendendo obbligatorio l’utilizzo degli svincoli verso la Cassanese, in rispetto a quanto previsto dall’attuale segnaletica e dalle ordinanze già in vigore. Nei punti maggiormente critici, soprattutto nei quartieri interessati dal passaggio frequente e irregolare di mezzi pesanti, saranno adottati sistemi di riconoscimento dei veicoli per comminare le adeguate sanzioni a coloro che commettono infrazioni.
ZTL
Al fine di recuperare almeno in parte un nucleo urbano centrale, sarà sperimentato l’inserimento graduale di ZTL in periodi limitati oppure in orari limitati, che saranno programmati in collaborazione con gli stakeholder (residenti, commercianti, associazioni). Zone analoghe potranno essere sperimentate anche in aree che possano costituire richiamo o attrattiva per paesi limitrofi.
Parcheggi
Dovranno essere resi maggiormente fruibili parcheggi, quali ad esempio quello prospicente la caserma dei carabinieri, così come si dovrà pensare a nuove aree che tuttavia non vadano a costituire ulteriore consumo di suolo. Instaureremo un tavolo di confronto con l’ospedale San Raffaele e il Comune di Milano, al fine di dare soluzine al problema dei parcheggi del quartiere San Giuseppe.
Car e bike sharing
L’accento sulla mobilità sostenibile sarà posto nella costruzione di un servizio di car sharing e bike sharing collegandosi con le principali realtà a noi vicine. Sarà fondamentale inoltre proseguire nell’opera di implementazione e miglioramento della rete dei trasporti interconnessi con il sistema Milanese.
Barriere architettoniche
Sarà effettuata una rilevazione di tutte le barriere architettoniche esistenti sul territorio, al fine di creare una mappa utile alla programmazione degli interventi necessari alla loro eliminazione nonché alla determinazione delle priorità degli interventi stessi. Un Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) per la realizzazione del quale saranno introdotti tutti gli strumenti utili, anche attraverso specifiche indicazioni agli uffici competenti, al fine di rendere sistematici tali interventi. Riteniamo necessaria una riprogettazione della Piazza con eliminazione delle barriere architettoniche e rimodulazione della pavimentazione in porfido, realizzazione di ulteriori aree verdi, isole di sosta con panchine e individuazione di aree da utilizzare durante tutto l’anno per mercatini, esposizione e momenti di convivialità. L’Amministrazione dovrà farsi promotrice verso la Società MM affinché intervenga sulla struttura della fermata di Cascina Burrona, con l’inserimento di ascensori e di accorgimenti ritenuti idonei al superamento dei dislivelli attualmente presenti e renderla maggiormente utilizzabile da tutti.




Lascia un commento